Antioco (Zeno e Pariati), Venezia, Pasquali, 1744
| ATTO TERZO | |
| Logge di statue. | |
| SCENA PRIMA | |
| ARSACE co’ fenici | |
| ARSACE | |
| Al vostro zelo, amici, al vostro braccio | |
| deggio la libertà, deggio la vita; | |
| 980 | ma il più resta a compir; la nostra fede | 
| ad Antioco ci chiama. | |
| Per le men osservate occulte vie | |
| a lui si vada; ogni dimora è rischio. | |
| Vo’ divider con voi | |
| 985 | l’onor di sua salvezza. Io senza d’esso | 
| questo valor, questa fortuna obblio | |
| e trovo ancor nel suo periglio il mio. | |
| Sinché libero nol vedo, | |
| non mi credo in libertà. | |
| 990 | Ho nel cor la sua catena; | 
| la sua pena | |
| del mio sen pena si fa. | |
| SCENA II | |
| SELEUCO e STRATONICA | |
| SELEUCO | |
| Le tue, le mie speranze | |
| così tradì l’ingrato; | |
| 995 | la mia, la tua pietà così derise. | 
| STRATONICA | |
| Signor, di nobil alma è gran cimento | |
| l’inchinarsi al perdono. | |
| SELEUCO | |
| Quando si chiede al padre? | |
| STRATONICA | |
| Nel padre il re temea. | |
| SELEUCO | |
| 1000 | Temer dovea la colpa, | 
| non il rossor di confessarla. | |
| STRATONICA | |
| Ah, sire... | |
| SELEUCO | |
| Ma ragion non conosce | |
| chi si lascia in balia d’un cieco affetto. | |
| STRATONICA | |
| In questo affetto ei serba | |
| 1005 | molta virtù, molta innocenza ancora. | 
| SELEUCO | |
| E con questa virtude | |
| e con questa innocenza Antioco mora. | |
| STRATONICA | |
| Antioco? | |
| SELEUCO | |
| E mora seco | |
| il complice del fallo e dell’affetto. | |
| STRATONICA | |
| 1010 | (Son perduta, son morta). | 
| Eccoti dunque il seno. | |
| L’alma qui troverai... | |
| SELEUCO | |
| Stratonica, mio ben, mio cor, che fai? | |
| La tua pietade è ingiusta, | |
| 1015 | che il figlio contumace | 
| ama con troppo ardire amando Arsace. | |
| STRATONICA | |
| Questo è l’affetto, onde ti offendi? | |
| SELEUCO | |
| Questo, | |
| questo da lui saper volea; di questo | |
| in lui cercai l’emenda, | |
| 1020 | nulla giovò. | 
| STRATONICA | |
| Né sai | |
| altra colpa di Antioco? | |
| SELEUCO | |
| Ei tacque allora | |
| ma parlò poi di Arsace il ferro ignudo. | |
| STRATONICA | |
| Come? | |
| SELEUCO | |
| S’inorridisca | |
| al vergognoso eccesso e l’alma e il ciglio; | |
| 1025 | per man di Arsace è parricida il figlio. | 
| STRATONICA | |
| Parricida? | |
| SELEUCO | |
| Intendesti. Al traditore | |
| vanne, o regina, e digli | |
| che la legge il condanna e non Seleuco. | |
| Di’ ch’egli uccise il padre | |
| 1030 | quando si armò contro il suo re. | 
| STRATONICA | |
| Perdona. | |
| Questi dunque saranno | |
| di Stratonica madre i primi uffizi? | |
| SELEUCO | |
| Questa sola pietade ho per l’infido, | |
| ch’ei da un vile carnefice non sappia | |
| 1035 | ma da una regia sposa il suo destino. | 
| STRATONICA | |
| Così mi esponi alle querele estreme | |
| del misero infelice? | |
| SELEUCO | |
| La parca sul tuo labbro | |
| gran parte perderà del suo terrore. | |
| STRATONICA | |
| 1040 | Perché non vai tu stesso? | 
| SELEUCO | |
| Il giudice non vuol che vada il padre. | |
| STRATONICA | |
| Ed un tenero amor trattien la madre. | |
| SELEUCO | |
| Madre non fosti ancora. | |
| STRATONICA | |
| Anche l’amor vanta i suoi figli. | |
| SELEUCO | |
| Or vanne... | |
| STRATONICA | |
| 1045 | Ubbidirò. Ma se pentito ei chiede | 
| e perdono e pietà, negar potrai | |
| alle lagrime sue pietoso un guardo? | |
| SELEUCO | |
| In braccio a morte il pentimento è tardo. | |
| STRATONICA | |
| Almen, signor, vorrei | |
| 1050 | del giudice nel ciglio | 
| veder del padre il cor. | |
| Punir l’ardir de’ rei | |
| è amor di giusta legge; | |
| ma perdonar a un figlio | |
| 1055 | legge è di giusto amor. | 
| SCENA III | |
| SELEUCO, poi TOLOMEO | |
| SELEUCO | |
| Or che siam soli, o core, | |
| di’ tu se n’hai pietà. Vorrei... | |
| TOLOMEO | |
| Seleuco, | |
| da’ rubelli fenici | |
| tolto a’ regi custodi | |
| 1060 | deluse or or le tue vendette Arsace. | 
| SELEUCO | |
| Che narri? | |
| TOLOMEO | |
| Un novo fallo | |
| del giovane superbo. | |
| SELEUCO | |
| Ove salvossi? | |
| TOLOMEO | |
| Sottratto alle catene | |
| cercherà nella fuga un certo scampo. | |
| SELEUCO | |
| 1065 | Da’ lacci fuggirà ma non dall’ire | 
| del suo monarca offeso. Ovunque ei tenti | |
| temerario la sorte, | |
| il seguirà su’ cenni miei la morte. | |
| TOLOMEO | |
| Giusta minaccia. | |
| SELEUCO | |
| Il seguitasse almeno | |
| 1070 | tutto l’orror del parricidio enorme; | 
| ma qui ne resta una gran parte e questa | |
| vuol che Antioco si perda. | |
| TOLOMEO | |
| Lontano Arsace, ei ti sarà più fido. | |
| SELEUCO | |
| Fé, che vien dalla forza, è dubbia fede. | |
| TOLOMEO | |
| 1075 | Spesso necessità fassi virtude. | 
| Speriam. | |
| SELEUCO | |
| Quale speranza? In me non trovo | |
| che la sola ragion della vendetta. | |
| Una colpa che alletta | |
| con qualche speme è grado all’altra e spesso | |
| 1080 | il primo error chiama un più grave eccesso. | 
| Deve Antioco morir. Tanto addimanda | |
| il suo ardire, il mio grado, il ciel, la legge. | |
| Mora. | |
| TOLOMEO | |
| Così risolvi? | |
| SELEUCO | |
| Io no. Il suo fallo. | |
| TOLOMEO | |
| Sa l’infelice il suo destin? | |
| SELEUCO | |
| Di questo | |
| 1085 | nunzio gli sia il rimorso e, se nol sente, | 
| da Stratonica udrallo. | |
| TOLOMEO | |
| Stratonica? | |
| SELEUCO | |
| La bella a’ cenni miei, | |
| all’uffizio mortal si accinse or ora. | |
| TOLOMEO | |
| Questo è un voler che pria di morte ei mora. | |
| SELEUCO | |
| 1090 | Ebbe ardir per la colpa, | 
| l’abbia ancor per la pena. | |
| TOLOMEO | |
| Sì, ma una sola morte era bastante. | |
| SELEUCO | |
| Come? | |
| TOLOMEO | |
| Di lei... | |
| SELEUCO | |
| Che? | |
| TOLOMEO | |
| Il prence... | |
| SELEUCO | |
| Segui. | |
| TOLOMEO | |
| È amante. | |
| SELEUCO | |
| Ama Antioco Stratonica? | |
| TOLOMEO | |
| L’adora. | |
| 1095 | E fors’è questo amore | 
| cagion de’ falli suoi sola e fatale. | |
| SELEUCO | |
| Mio rubel, mio nimico e mio rivale? | |
| Ma dimmi, arde costei | |
| alle fiamme dell’empio? | |
| TOLOMEO | |
| 1100 | Tanto non seppi, o sire. | 
| SELEUCO | |
| Tutto quel che mi taci | |
| mi dice il mio timore. Adesso intendo | |
| l’orror che avea costei; | |
| io la credei pietade ed era amore. | |
| 1105 | La madre era sul labbro; | 
| ma si ascondea l’amante in fondo al core. | |
| TOLOMEO | |
| (Freme di gelosia). | |
| SELEUCO | |
| (Alle stanze di Antioco | |
| giungerò non veduto | |
| 1110 | per accertare i miei sospetti). Amico: | 
| «Mora» dice giustizia «il reo fellone»; | |
| e con nova ragione | |
| che il decreto avvalora, | |
| anche la gelosia risponde: «Mora». | |
| 1115 | Si raddoppia, si accresce, si accende | 
| a un monarca, ad un padre, a un amante | |
| la vendetta, lo sdegno, il furor. | |
| Orché usurpa, orché insidia, orché offende | |
| un ribello, un nimico, un rivale | |
| 1120 | e lo scettro e la vita e l’amor. | 
| SCENA IV | |
| ARGENE e TOLOMEO | |
| ARGENE | |
| Sì sdegnoso Seleuco? | |
| TOLOMEO | |
| Ed è il suo sdegno | |
| opra de’ tuoi comandi, | |
| gloria della mia fede. | |
| ARGENE | |
| Lieta n’è l’alma e a te si dee mercede. | |
| TOLOMEO | |
| 1125 | E mercé la più cara | 
| che offrir si possa a sviscerato amore. | |
| ARGENE | |
| La mia fede, il mio core. | |
| TOLOMEO | |
| Felice Tolomeo! Pur mia conquista | |
| siete, o luci adorate; | |
| 1130 | e all’immenso mio contento | 
| così stupido mi rendo | |
| che o nol sento o non l’intendo. | |
| ARGENE | |
| Un soverchio piacer spesso è bugiardo. | |
| TOLOMEO | |
| Ma se il merto il sostien, sempre è verace. | |
| ARGENE | |
| 1135 | Che oprasti, di’, per meritar? | 
| TOLOMEO | |
| Poc’anzi | |
| al re già provocato | |
| scoprii rivale Antioco. | |
| ARGENE | |
| (Indegni amori!) | |
| Che ne seguì? | |
| TOLOMEO | |
| Contro del prence allora | |
| compì la gelosia | |
| 1140 | del rigore il decreto e della sorte. | 
| ARGENE | |
| Qual fu il decreto, di’? | |
| TOLOMEO | |
| Quel di sua morte. | |
| ARGENE | |
| (Stelle, numi, soccorso). | |
| TOLOMEO | |
| Morrà, già dato è il cenno. | |
| Morrà chi vi sprezzò, vaghe pupille. | |
| 1145 | Mia cara, in Tolomeo già ti offre amore | 
| un tuo amante, un tuo servo... | |
| ARGENE | |
| E un traditore. | |
| TOLOMEO | |
| Io traditore? | |
| ARGENE | |
| Anima vile, e speri | |
| ch’io sia delle tue colpe il prezzo infame? | |
| Vivrà Antioco, o crudel. Vivrà, se tanto | |
| 1150 | ponno i miei voti e la mia vita. I numi | 
| in testimon ne chiamo. | |
| Vanne, che vuoi di più? Già sai ch’io l’amo. | |
| TOLOMEO | |
| Questa è l’ira di Argene? | |
| Tal guiderdon mi rendi? | |
| ARGENE | |
| 1155 | Il linguaggio d’amor tu non intendi. | 
| Donna che vuol vendetta | |
| di chi l’offese, ascolta, altro non vuole | |
| che veder al suo piede | |
| pentito l’offensore. | |
| TOLOMEO | |
| (Io son di sasso). | |
| ARGENE | |
| 1160 | Hai con me questo merto? | 
| Movesti ’l prence all’amor mio? Ch’ei mora, | |
| questo è servirmi? | |
| TOLOMEO | |
| E s’egli è reo di morte, | |
| qual colpa ha Tolomeo? Sì poca fede... | |
| ARGENE | |
| Che poca fé mi narri? | |
| 1165 | Ch’io promettessi ’l cor, l’affetto, questo | 
| fu interesse di amor, fu bizzarria; | |
| ma che tu mi credessi, | |
| questa fu vanitade e fu pazzia. | |
| TOLOMEO | |
| Che più sperar poss’io? | |
| ARGENE | |
| 1170 | Amo Antioco, non più. Vanne e, se brami | 
| ch’io ti perdoni ancora, | |
| va’, fa’ ch’ei viva. Io saprò far che m’ami. | |
| Dissi di darti il cor | |
| in premio di tua fé; ma di’, che pro, | |
| 1175 | se cor che sia per te nel sen non ho? | 
| Ben mi sovvien che amor | |
| promisi al tuo penar; ma di’, che pro, | |
| se di poterti amar la via non so? | |
| SCENA V | |
| TOLOMEO | |
| TOLOMEO | |
| Alma di Tolomeo, destati, sorgi; | |
| 1180 | ti chiama il tuo valor. Mostra che sono | 
| più deboli di te le tue catene; | |
| e se l’amor non giova, | |
| ti faccia la virtù degno di Argene. | |
| Pria che amante, io nacqui grande; | |
| 1185 | e il mio petto, | 
| pria che amor, la gloria ingombra. | |
| Nova fiamma in me si spande; | |
| e il mio affetto | |
| al suo lume io stimo un’ombra. | |
| Gabinetti di Antioco. | |
| SCENA VI | |
| STRATONICA | |
| STRATONICA | |
| 1190 | Ed io nunzia di morte al mio diletto? | 
| Io scelta al duro uffizio? | |
| E accettare il potei? Potrò eseguirlo? | |
| Labbro avrò per parlar? Cor per soffrirlo? | |
| No no, tornate addietro, | |
| 1195 | passi rubelli, e a quelle stanze amate | 
| diam, pupille, un sol guardo... Ahi, che mirate! | |
| SCENA VII | |
| ANTIOCO e STRATONICA | |
| ANTIOCO | |
| Ritorna con l’aprile al prato il riso; | |
| e torna al tuo bel viso in gioia il core. | |
| Nel prato ride il fiore e il gel si scioglie; | |
| 1200 | nel cor mancan le doglie e gode amore. | 
| STRATONICA | |
| Gioia crudel! | |
| ANTIOCO | |
| Regina, | |
| che pianto è quel? Qual n’è la fonte? | |
| STRATONICA | |
| Antioco... | |
| ANTIOCO | |
| Anima mia, piangi, sospiri e taci? | |
| Oh facondi sospiri! | |
| 1205 | Oh lagrime eloquenti! In voi già tutto | 
| a chiare note il mio destino ho scorto; | |
| se Stratonica piange, Antioco è morto. | |
| STRATONICA | |
| Al misero è pur lieve | |
| indovinar la sua sciagura. Deve | |
| 1210 | il mio Antioco morir. Decreto iniquo! | 
| Un genitor l’impone. | |
| Un’amante lo reca; ed oh con quanto | |
| di pena il reca! Amor tel dica e il pianto. | |
| ANTIOCO | |
| Deve Antioco morire? | |
| 1215 | E morire innocente? | 
| Nel fior degli anni e della gloria? Oh stelle! | |
| V’è chi ’l comanda? E v’è chi ’l soffre? Ingrato | |
| popolo, ingrato regno! | |
| Condannato è il tuo prence e nol difendi? | |
| 1220 | Non lo difende il ciel? Non l’innocenza? | 
| Ingiusta legge! Barbara sentenza! | |
| Ma che dissi innocenza? È mia gran colpa | |
| l’amor... | |
| STRATONICA | |
| No, mio diletto, | |
| non l’amor tuo ma ti condanna Arsace. | |
| ANTIOCO | |
| 1225 | Arsace? | 
| STRATONICA | |
| Il suo poc’anzi | |
| tentato parricidio a te si ascrive. | |
| ANTIOCO | |
| Questo solo mancava | |
| alle sciagure mie, morire infame. | |
| Amabil vita, a te lo giuro e a’ numi, | |
| 1230 | moro e moro innocente. | 
| Tu ne assicura il genitore e sia | |
| la tua cura maggior la gloria mia. | |
| STRATONICA | |
| Io che a te sopravviva? | |
| ANTIOCO | |
| E possa il cielo | |
| ciò che toglie a’ miei dì, crescere a’ tuoi. | |
| 1235 | Che se, dopo il mio fato, | 
| del tuo fedele Antioco | |
| la memoria amar vuoi, l’ama nel padre. | |
| Nol riguardar, ten prego, | |
| qual carnefice mio ma qual tuo sposo. | |
| 1240 | E s’egli mai geloso | 
| tra’ dolci abbracciamenti | |
| il pudico amor mio ti rinfacciasse, | |
| digli, sì, che t’amai; ma digli ancora | |
| che sin nella tua reggia, | |
| 1245 | pria di averlo rival, nacque il mio foco. | 
| Digli che la mia fuga era rispetto, | |
| non fellonia. Di’ che i miei voti estremi | |
| fur di amante per te, per lui di figlio. | |
| Morto ei non m’odi e tu vi aggiungi i preghi | |
| 1250 | che alle ceneri mie pace non neghi. | 
| STRATONICA | |
| Principe amante ed infelice, addio. | |
| A Seleuco men vado. | |
| Perché tutto dispero, ardisco tutto. | |
| Pregherò, piangerò. Tutti i confini | |
| 1255 | passerò del dolore; e un amor forte | 
| otterrà la tua vita o la mia morte. | |
| ANTIOCO | |
| No, Stratonica, ascolta. | |
| STRATONICA | |
| Non ascolto che un amore | |
| generoso o disperato. | |
| 1260 | Il più fier del mio dolore | 
| è il timor di farlo ingrato. | |
| ANTIOCO | |
| No, Stratonica, ascolta. | |
| SCENA VIII | |
| ANTIOCO, poi TOLOMEO | |
| ANTIOCO | |
| Tenerezze d’amor, da me partite; | |
| e gli ultimi respiri | |
| 1265 | magnanima virtude occupi e regga. | 
| TOLOMEO | |
| Illustre Antioco. | |
| ANTIOCO | |
| E di qual fato, o prence, | |
| vuole il mio re ch’io cada? | |
| Su le tue labbra io già ne adoro il cenno. | |
| TOLOMEO | |
| Del tuo destin, se nol ricusi, io vengo, | |
| 1270 | più che nunzio, compagno. | 
| Così di tue sciagure il duol mi opprime. | |
| ANTIOCO | |
| In Tolomeo tanta pietade? | |
| TOLOMEO | |
| È giusta | |
| ed opportuna ancora, | |
| quando ti giunga accetta, | |
| 1275 | se non alla salute, alla vendetta. | 
| ANTIOCO | |
| Vendetta? In chi? | |
| TOLOMEO | |
| Nel solo | |
| autor di tue sciagure, in chi ti diede | |
| appresso il genitore | |
| accuse di fellon. | |
| ANTIOCO | |
| Fu mentitore. | |
| TOLOMEO | |
| 1280 | In chi qual fallo atroce | 
| la tua fuga impedì. | |
| ANTIOCO | |
| Fuga innocente. | |
| TOLOMEO | |
| In chi la pura fiamma, | |
| che per l’alta regina in sen ti avvampa, | |
| scoperse insidioso | |
| 1285 | ad un re amante e sposo. | 
| ANTIOCO | |
| Ire di padre, or sì vi assolvo. È questa, | |
| Tolomeo, la mia colpa. | |
| TOLOMEO | |
| Al fiero avviso | |
| quale affanno in Seleuco? | |
| ANTIOCO | |
| Io la tacea, | |
| perché il duol ne temea più che lo sdegno. | |
| 1290 | Mie furie, alla vendetta. Ov’è l’indegno? | 
| TOLOMEO | |
| L’ho in mio poter. | |
| ANTIOCO | |
| Che più mel celi? | |
| TOLOMEO | |
| Or ora | |
| verrà a’ tuoi piedi. | |
| ANTIOCO | |
| E punirò in quel seno | |
| di Seleuco il dolor. Farò ch’ei cada... | |
| TOLOMEO | |
| Sì. | |
| ANTIOCO | |
| Ma con quale acciar? | |
| TOLOMEO | |
| Con questa spada. | |
| 1295 | Prendi. | 
| ANTIOCO | |
| Manca la sola | |
| vittima al sacrifizio. Addita il reo. | |
| TOLOMEO | |
| Vedilo. | |
| ANTIOCO | |
| Dove? | |
| TOLOMEO | |
| Egli è... | |
| ANTIOCO | |
| Chi? | |
| TOLOMEO | |
| Tolomeo. | |
| ANTIOCO | |
| Tu, prence? | |
| TOLOMEO | |
| Io quegli, Antioco. Io presso il padre | |
| ti accusai di fellone e zel mi mosse; | |
| 1300 | ti scopersi rivale e amor mi spinse. | 
| Che dissi, amor? L’odio di Argene solo | |
| fu consigliere, artefice e ministro | |
| di accusa, di condanna e di periglio | |
| ad un amante, a un genitore, a un figlio. | |
| 1305 | Arma il braccio di vendetta | 
| e comincia a trionfar. | |
| Il piacer della mia morte | |
| potrà forse la tua sorte | |
| raddolcir, se non cangiar. | |
| ANTIOCO | |
| 1310 | Basta amar per fallir. Sempre dell’alme | 
| gran debolezza è amore; | |
| ma basta amar, perché sia lieve errore. | |
| Giusto, non generoso, | |
| del mio cor con l’esempio il tuo ne assolvo; | |
| 1315 | e in questo amico amplesso | 
| Antioco a Tolomeo doni la pace. | |
| SCENA IX | |
| ARSACE e i suddetti | |
| ARSACE | |
| E libertà renda ad Antioco Arsace. | |
| TOLOMEO | |
| Che sarà mai? | |
| ANTIOCO | |
| Qui Arsace? | |
| ARSACE | |
| I miei fenici, | |
| che mi trasser da’ ceppi, | |
| 1320 | ti assicuran lo scampo. Andiamo, o prence. | 
| ANTIOCO | |
| Ed osa ancor di comparirmi innanzi | |
| Arsace iniquo? E quella mano stessa, | |
| che tentò un parricidio, | |
| or viene in mia difesa e m’offre aita? | |
| 1325 | E vuol che io deggia ad un fellon la vita? | 
| ARSACE | |
| Qual fato, avverso a tua salute, un empio | |
| ti fa credere Arsace? | |
| lo mai rivolsi ’l ferro | |
| contro Seleuco, il mio sovrano. Un atto | |
| 1330 | di coraggioso amore | 
| fu interpretato a fellonia. Tel giuro. | |
| E se nol credi a me, credilo a questa | |
| che già m’apro nel sen... | |
| TOLOMEO | |
| Che fai? | |
| ANTIOCO | |
| Che tenti? | |
| ARSACE | |
| Dacché Antioco ho nimico, odio me stesso. | |
| ANTIOCO | |
| 1335 | Credo; innocente sei. Non vo’ sì tosto | 
| perder per poca fede un vero amico. | |
| ARSACE | |
| Ne sia prova la fuga. Andiam. | |
| ANTIOCO | |
| No, Arsace. | |
| La fuga, che poc’anzi era virtude, | |
| ora saria delitto. | |
| TOLOMEO | |
| 1340 | Salva te stesso e di scolparti hai tempo. | 
| ANTIOCO | |
| Viver non so, se son creduto infame. | |
| ARSACE | |
| Da sé stessa innocenza alfin si scopre. | |
| ANTIOCO | |
| E da sé si condanna, allor che fugge. | |
| TOLOMEO | |
| Giova forse la morte a discolparti? | |
| ANTIOCO | |
| 1345 | Giova a finir le mie sciagure atroci. | 
| TOLOMEO | |
| Mostri viltà, se di soffrirle hai tema. | |
| ANTIOCO | |
| È più viltà la sofferenza estrema. | |
| ARSACE | |
| Non ascolta consigli il disperato. | |
| Pietà vuol che usi forza e obblii rispetto. | |
| 1350 | Qui, miei guerrieri. | 
| ANTIOCO | |
| Ho il ferro | |
| in mia difesa e più del ferro ho il core. | |
| Cadrà chi primo... | |
| SCENA X | |
| SELEUCO e i suddetti | |
| SELEUCO | |
| E primo è il genitore. | |
| ANTIOCO | |
| Padre. | |
| TOLOMEO | |
| (Seleuco). | |
| ARSACE | |
| (Oh dei!) | |
| ANTIOCO | |
| Novo delitto | |
| non mi sia questo ferro... | |
| SELEUCO | |
| 1355 | A qual fine lo stringi è a me palese. | 
| ARSACE | |
| Le colpe mie... | |
| SELEUCO | |
| Sono a me note. | |
| TOLOMEO | |
| Al figlio | |
| devi pietade... | |
| SELEUCO | |
| Anch’io | |
| so dagli affetti miei prender consiglio. | |
| ARSACE | |
| Arsace ancora... | |
| SELEUCO | |
| Intesi | |
| 1360 | di che sia reo. | 
| TOLOMEO | |
| S’odio... | |
| ANTIOCO | |
| Se amor... | |
| ARSACE | |
| Se sdegno... | |
| SELEUCO | |
| Odio, sdegno ed amor sono i tiranni | |
| di un’anima real. Seco ella stessa | |
| in libertà si lasci. | |
| Parta ognuno ed attenda | |
| 1365 | là, dove ad Imeneo splende la reggia, | 
| ciò che risolve alfin dubbio regnante. | |
| TOLOMEO | |
| Re ch’è pio. | |
| ARSACE | |
| Re ch’è padre. | |
| SELEUCO | |
| E re ch’è amante. | |
| ANTIOCO | |
| Sì, giusto e spietato, | |
| puniscimi amante, | |
| 1370 | perdonami re. | 
| Son figlio rivale | |
| e questo è mio fato; | |
| son figlio leale | |
| e questa è mia fé. | |
| SCENA XI | |
| SELEUCO | |
| SELEUCO | |
| 1375 | Oh Stratonica, oh Antioco, | 
| qual di voi perderò? Sposa o pur figlio? | |
| Natura, amor, che far degg’io? Le leggi | |
| prenderò dal mio sangue? O dal mio core? | |
| Chi vince in me? L’amante o il genitore? | |
| 1380 | Ma che dubito più? Sposa, ove sei? | 
| Mi ti rubò chi è figlio. | |
| Figlio, ove sei? Mi ti rapì un rivale. | |
| Perdei l’un, perdei l’altra e pur geloso | |
| io peno e come padre e come sposo. | |
| 1385 | Dammi, amor, dammi consiglio; | 
| senza sposa o senza figlio | |
| dei risolverti a languir. | |
| Cresce il mal, se temi ’l duolo; | |
| o conviene amar un solo | |
| 1390 | o per due convien morir. | 
| Sala d’Imeneo illuminata. | |
| SCENA XII | |
| STRATONICA e ARGENE | |
| STRATONICA | |
| Più non mi ascondo. Antioco sfortunato | |
| chiama l’alma sul labbro. Argene, io l’amo. | |
| ARGENE | |
| A che nodrir quel foco | |
| ch’or del regio imeneo le faci accende? | |
| STRATONICA | |
| 1395 | D’imeneo? Di’ più tosto | 
| delle furie più crude. | |
| ARGENE | |
| La destra di Seleuco... | |
| STRATONICA | |
| Tinta di sì bel sangue è mio spavento. | |
| ARGENE | |
| Il trono della Siria... | |
| STRATONICA | |
| 1400 | Sparso de’ pianti miei parmi un feretro. | 
| ARGENE | |
| Il talamo reale... | |
| STRATONICA | |
| Questo, se Antioco more, è mio sepolcro. | |
| ARGENE | |
| Misera somiglianza | |
| di affetti e di desio! | |
| 1405 | Anch’io l’adoro e vivo il bramo anch’io. | 
| STRATONICA | |
| Ah, s’egli è ver, segui ad amarlo. Segui | |
| a desiarlo illeso. Io qui tel cedo. | |
| ARGENE | |
| Men di te generosa | |
| non mi faccia il mio amore. Al re sdegnato | |
| 1410 | supplice mi vedrai; e perché il voto | 
| solo a pietà, solo a virtù si ascriva, | |
| altro non chiederò se non ch’ei viva. | |
| Per gloria di mia fé | |
| non voglio altra mercé che la sua vita. | |
| 1415 | Farò tacer I’amor, | 
| perché solo il dolor mi renda ardita. | |
| STRATONICA | |
| Per fasto dell’amar | |
| si perda il mio sperar, non il mio bene. | |
| Avrò qualche piacer, | |
| 1420 | se nasce il suo goder dalle mie pene. | 
| SCENA XIII | |
| ANTIOCO, TOLOMEO, ARSACE e i suddetti | |
| ANTIOCO | |
| Qui principia, o regina, | |
| il tuo Antioco a morir. | |
| TOLOMEO | |
| Eccomi, Argene, | |
| pronto ad offrir per lo suo capo il mio. | |
| ARGENE | |
| Generoso desio! | |
| STRATONICA | |
| (Vista crudele!) | |
| ANTIOCO | |
| 1425 | Morrò. | 
| ARGENE | |
| Morire? Eh vivi, Antioco, vivi | |
| libero nel tuo amore. A chi ti adora | |
| basta per guiderdon che tu non mora. | |
| TOLOMEO | |
| Saggio amor! | |
| STRATONICA | |
| Cor gentil! | |
| ARSACE | |
| Nobil pietade! | |
| ANTIOCO | |
| Di me pietosa Argene? | |
| ARGENE | |
| 1430 | A me, bella, perdona | 
| se tuo l’amai. Tu mi perdona, o prence. | |
| Volli vendetta, è ver, ma qual? Sol quella | |
| che da un rigido petto | |
| brama un tenero cor, solo il suo affetto. | |
| STRATONICA | |
| 1435 | E affetto avrai. | 
| ANTIOCO | |
| Regina, e che prometti? | |
| STRATONICA | |
| Il prezzo di tua vita. | |
| TOLOMEO | |
| Io spero ancora. | |
| ANTIOCO | |
| Se non vivo per te, lascia ch’io mora. | |
| SCENA ULTIMA | |
| SELEUCO e i suddetti | |
| SELEUCO | |
| Figlio. | |
| ANTIOCO | |
| Mio re. | |
| SELEUCO | |
| Chiamami padre. Io voglio | |
| che l’uso di tal nome | |
| 1440 | te più condanni e me più accenda all’ire. | 
| STRATONICA e ARGENE | |
| È certo il suo morire. | |
| SELEUCO | |
| Il tuo folle ardimento | |
| qui giudice mi vuole; e queste pompe, | |
| che far dovean del tuo gioir la scena, | |
| 1445 | sono i primi stromenti alla tua pena. | 
| ANTIOCO | |
| Per me sian pur funeste, | |
| purché nol siano al tuo goder. Son reo | |
| e il ciel pria vuol giustizia e poi clemenza. | |
| SELEUCO | |
| Dunque l’alma prepara | |
| 1450 | e del cielo e del padre alla sentenza. | 
| ARGENE | |
| Seleuco, ah, se il mio pianto... | |
| SELEUCO | |
| Egli n’è indegno. | |
| ARSACE | |
| Al regio piede... | |
| SELEUCO | |
| Implora | |
| la tua, non l’altrui vita. | |
| TOLOMEO | |
| Signor, almen per quella... | |
| SELEUCO | |
| 1455 | Non si deve ad un reo pietà sì bella. | 
| Ma Stratonica tace? | |
| STRATONICA | |
| Che dir poss’io? Sei padre. Odi te stesso. | |
| SELEUCO | |
| Sì poco per un figlio | |
| s’interessa una madre? | |
| STRATONICA | |
| 1460 | Che far poss’io, se lo condanna il padre? | 
| SELEUCO | |
| Dov’è quel disperato, | |
| quel generoso amor? Dov’è quel pianto? | |
| Dove sono que’ preghi? | |
| STRATONICA | |
| (Noto è l’amor né più l’amor si neghi). | |
| SELEUCO | |
| 1465 | Or pria ch’esca dal labbro | 
| il decreto real, porgi la destra. | |
| ANTIOCO | |
| (Principia la mia pena). | |
| STRATONICA | |
| Sire, poiché sapesti | |
| l’arcano di quest’alma, io ti confesso | |
| 1470 | più di quel che ti è noto. | 
| Pronta è la destra, sì, perché la move | |
| la mia virtù; ma il core | |
| la man non segue e lo trattiene amore. | |
| SELEUCO | |
| Porgila. | |
| STRATONICA | |
| Oh stelle! Almeno Antioco viva. | |
| 1475 | Questa sola speranza | 
| l’uso mi può lasciar del mio dovere. | |
| ANTIOCO | |
| (Son morto). | |
| ARGENE | |
| (Io piango seco). | |
| TOLOMEO | |
| (Perduta è la sua speme). | |
| ARSACE | |
| (Mi uccide il suo dolore). | |
| SELEUCO | |
| 1480 | (Che più ti affanni? Alla grand’opra, o core). | 
| T’accosta, o figlio. Ecco il fatal momento | |
| de’ miei giudizi. Odami ’l mondo. Antioco | |
| al re non fu rubello | |
| né lo condanna un parricidio enorme. | |
| 1485 | Solo al cor di Seleuco | 
| mosse con troppo ardir guerra segreta. | |
| Stratonica egli amò, l’ama pur anco | |
| e n’è riamato. In ambo | |
| questo amor si punisca. | |
| 1490 | Quel che la colpa unì, la pena unisca. (La presenta ad Antioco) | 
| ANTIOCO | |
| Come? | |
| STRATONICA | |
| Che? | |
| SELEUCO | |
| Vinta è l’ira. | |
| Vinto alfine è l’amore; e dopo questa | |
| sopra gli affetti miei nobil vittoria, | |
| tuo fia Antioco, (A Stratonica) tua Argene (A Tolomeo) e mia la gloria. | |
| ANTIOCO | |
| 1495 | Io tuo? (A Stratonica) | 
| TOLOMEO | |
| Tu mia? (Ad Argene) | |
| STRATONICA | |
| Sì, Antioco. | |
| Sento il piacere e l’alma appena il crede. | |
| ARGENE | |
| Al mio destin mi rendo e alla tua fede. | |
| SELEUCO | |
| E perché con amore | |
| trionfi in sì bel giorno anche la pace, | |
| 1500 | do il perdono a’ Fenici e abbraccio Arsace. | 
| TUTTI | |
| Nel placido seno | |
| di pace tranquilla | |
| sfavilla più bella | |
| la stella di amor. | |
| 1505 | E al chiaro sereno | 
| che al regno ritorna, | |
| s’adorna la reggia, | |
| festeggia ogni cor. | |
| Il fine dell’«Antioco» | |